Magazzino Lamiere
Materiali, loro Caratteristiche e Campi di Impiego
ACCIAI AL CARBONIO
________________________________________________
- S185 - (1.0035, Fe 310, St 33, Fe 320)
UNI EN 10025: 2005
Rm 290-540 N/mm2 ReH 185 N/mm2
Viene impiegato in tutti i campi ove non é richiesta nessuna garanzia per la resistenza meccanica ed a usura.
- S235 /JR /JRG1 /JRG2 /J0 /J2G3 /J2G4 (1.0037, Fe 360B, St 37-2, Fe 37, Raex 250, Domex 240, Asform 240) UNI EN 10025: 2005 - UNI EN 10149-2Rm 340-510 N/mm2 ReH 235 N/mm2 C 0,18 Mn 1,45 P 0,04 S 0,04 N 0,005Viene impiegato in tutti i campi ove non é richiesta nessuna garanzia per la resistenza meccanica ed a usura.
- S275 /JR /J0 /J2G3 /J2G4 (1.044, Fe 430B, St 44-2)UNI EN 10025: 2005Rm 430-560 N/mm2 ReH 275 N/mm2 C 0,19 Mn 1,5 P 0,04 S 0,04 N 0,005E' impiegato nel settore delle costruzioni civili e di macchinari, in particolare dov' é richiesto il certificato di collaudo a corredo del materiale.
- S355 /JR /J0 /J2G3 /J2G4 (1.0570, Fe 510D, St 52-3N)UNI EN 10025: 2005Rm 490-630 N/mm2 ReH 355 N/mm2 HB 150 C 0,22 Mn 1,65 Si 0,58 P 0,05 S 0,04E' impiegato nel settore delle costruzioni civili e di macchinari, in particolare dov' é richiesto il certificato di collaudo a corredo del materiale.
- S420 Mc, AS-Form 420, Raex 420, Soldur 420, Domex 420, Qste 420 TMUNI EN 10149-2Rm 480 N/mm2 ReH 420 N/mm2 HB 150 C 0,14 Mn 1,3 Si 0,35 P 0,02 S 0,012Acciaio ad alto limite elastico con partivolare attitudine alla formatura a freddo. Questo materiale, oltre ad una buona resistenza a fatica, presenta un'ottima tenacità ad un grado di saldabilità molto interessante.Applicazioni: Veicoli stradali da turismo (telaio, carrozzeria, ruote); Veicoli da trasporto stadali e da trasporto: (telai, sponde, cassoni); Containers; Serbatoi; Macchine Agricole; Sicurvia, Profili; Tubi Saldati.
- Materiali Strutturali: S700 Mc, AS-Form 690, Domex 700 Mc, Qste 690 TMUNI EN 10149-2Rm 800 N/mm2 ReH 750 N/mm2 HB 180-200 C 0,12 Si 0,10 Mn 1,60 P 0,025 S 0,010Acciaio termomeccanico, microlegato, a bass tenore di carbonio, particolarimente idoneo alla deformazione a freddo.Le caratteristiche di deformazione a freddo sono ottime. Questo materiale non è adatto invece per lavorazioni a caldo in quanto un apporto termico eccessivo potrebbe alterarne definitivamente le caratteristiche meccaniche.Questo matreiale può essere saldato facilmente.Applicazioni: Longheroni e telai per veicoli industriali, Pompe per calcestruzzo, Bracci scatolati per gru, Strutture per ponti ed edifici industriali, Pianali e Sponde per Ribaltabili.
- Materiali Strutturali Bonificati: S690 QL, T1A, Naxtra M70, Weldox 700
UNI EN 10025-6: 2005
Rm 760-900 N/mm2 ReH 690 N/mm2 HB 200-220 C 0,16 Mn 0,85 Si 0,30 P 0,035 S0,04
Acciaio bonificato ad elevatissime caratteristiche resistenziali abbinate a buona tenacità, lavorabilità, saldabilità.
Le lavorazioni a freddo (piegatura, calandratura, cesoiatura) possono essere eseguite senza particolari difficolatà, purchè vengano tenuti presenti alcuni accordimenti di lavorazione.Questo materiale è facilemente saldabile a condizioni che vengano impiegati elettrodi approppriati.
Applicazioni: Mezzi di sollevamento, Macchine per il movimento della terra, Viabilità (cavalcavia, ponti), Stoccaggio, Edilizia, Trasporto materiali (Betoniere, Autocarri e Rimorchi, Autocisterne), … - Materiali Antiusura: Max 400/450/500, Abrazo 400/450/500, Hardox 400/450/500, Dillidur 400 /450/500Rm 1280-1540 N/mm2 ReH 1000 N/mm2 HB 400 C 0,2 Mn 1 Si 0,7 P 0,025 Cr 0,8Acciaio antiusura fornito allo stato temprato e rinvenuto, caratterizzato da un'ottima resistenza meccanica, per urto, per strisciamento. Può essere piegato. E' possibile usando utensili approppriatin effettuare lavorazioni meccaniche.Per la SALDATURA si dovrà usare un materiale d'apporto adeguato. Applicazioni: Macchine per il movimento della terra e per il settore del trattamento rifiuti (compattatori), Trasporto e Trattaemento ghiaia, Frantoi, Presse per rottami.
- Cor-ten A (s335JWO) e Cor-ten BUNI EN 10025-5: 2004Rm 440-480 N/mm2 ReH 320 N/mm2 C 0,12 Mn 0,35 Si 0,50 P 0,10 Ni 0,65Acciaio caratterizzato da elementi di lega che lo rendono particolarmente resistente alla corrosione atmosferica.Può essere piegato (rispenttando i raggi di piegatura) e saldato con i più comuni metodi quali: arco con elettrodi rivestiti, arco soomerso, arco sotto gas protettivo.
Applicazioni: Ponti, Viadotti, Passerelle, Sicurvia, Edilizia civile, Filtri, Ventilatori industriali, Condotte fumi, Caldaie, Carri ferroviari, Recinzioni, Pali per illuminazione. Il Cor-ten è generalmente usato alla stato "nudo". Se verniciato la sua durata può essere di 3-4 volte superiore ad un comune acc.
ACCIAI INOSSIDABILI
________________________________________________
UNI En 10088-02: 2005
- Aisi 430 - UNI X8Cr17 | Rm N/mm2: 590 ReH N/mm2: 240 | C 0,05 Cr 16,5Buona resistenza alla corrosione in ambiente moderatamente agressivo. Buona resistenza ll'ossidazione a clado fino a 700° in esercizio continuo. Discreta attitudine alla formatura a freddo. Possibilità di ottenere un eccellente aspetto superficiale. La lucidatura a specchio li conferisce la massima resistenza alla corrosione. La saldatura può creare qualche problema legato all'ingrosssamento del grano ed alla precipitazione di carburi di Cromo.
- Aisi 304 - UNI X5CrNi1810 | Rm N/mm2: 690 ReH N/mm2: 240 | C 0,04 Ni 8,5 Cr 18,5
Buona resistenza alla corrosione in aria e in acqua ed a contatto con i prodotti alimentari. Ottima imbutibilità.
Buona saldabilità e lucidabilità. Viene impiegatonell'industria chimica, alimentare, casearia ed enologica. - Aisi 316L - UNI X2CrNiMo1712 | Rm N/mm2: 700 ReH N/mm2: 240 | C 0,03 Ni 11,5 Cr 17,5 Mo 2,0Elevata resistenza alla corrosione. Ottima saldabilità. Buona lucidabilità ed elevata duttilità. Viene impiegato negli impianti chimici e farmaceutici.Costruzioni saldate dell'industria navale, fotografica e tessile. Industria alimentare per la lavorazione di prodotti particolarmente agressivi.
- Aisi 321 - UNI X6CrNiTi1811 | Rm N/mm2: 700 ReH N/mm2: 240 | C 0,03 Ni 9,2 Cr 17,50 Ti > 5,0Ottima resistenza alla corrosione intergranulrare anche dopo saldatura. Ottima saldabilità. Buona resistenza allaossidazione fino a temperature dell'ordine di 800°. Viene impiegato nell'industria chimica e negli impianti di produzionedi energia soprattutto per costruzioni saldate o impieghi a temperatura mediamente elevate. Trova largo impiego anchenell'industria navale ed aeronautica.
ALLUMINIO
________________________________________________
- Alluminio Stato Fisico: 0 (Ricotto) - H111 (Ricotto e Calibrato) - H32 (Incrudito e Stabilizzato - 1/4 crudo)
- Alluminio 99.5 - 1050A 0/H111 Rm N/mm2: 65-95 Si 0,25 Fe 0,40 Cu 0,05 Mn 0,05E’ impiegato nelle parti scarsamente sollecitate con buona resistenza alla corrosione. Coperture, rivestimenti, pentolame, imballaggi, minuteria.
- Peralluman 5754 0/H111 Rm: N/mm2: 190-240 Si 0,40 Fe 0,40 Cu 0,10 Mn 0,50 H32 220-270 > 130 > 63 Si 0,40 Fe 0,40 Cu 0,10 Mn 0,50Peralluman 5083 0/H111 Rm: N/mm2: 275-350 Si 0,40 Fe 0,40 Cu 0,10 Mn 0,70 H32 305-380 >215 > 89 Si 0,40 Fe 0,40 Cu 0,10 Mn 0,70E’ impiegato in pannellature e coperture mediamente sollecitate resistenti alla corrosione. Applicazioni navali, bulloneria speciale, …
- Anticorodal 6082 T6 > Rm: N/mm2: 320 Si 1,00 Fe 0,50 Cu 0,10 Mn 0,70E’ impiegato in strutture sollecitate anodizzabili, serramenti, arredamenti. Applicazioni decorative che richiedono un ottimo aspetto unitamente a discrete caratteristiche meccaniche.
- Ergal 7075 T6 > Rm: N/mm2: 510-572 Si 1,00 Fe 0,50 Cu 0,10 Mn 0,70Nata esclusivamente come lega da utilizzarsi in campo aeronautico, grazie alle sue caratteristiche tecniche, è stata successivamente impiegata per molteplici applicazioni.viene utilizzato anche per la costruzione di telai di biciclette: in questo campo la lega 7005 risulta più raffinata delle vecchie leghe serie 6000 (tipo 6061, 6063) il cui nome commerciale è "Anticorodal", dato che risulta essere più leggera e più resistente agli sforzi e più adatta sia per l'uso stradale (perché più leggera) e sia per "off-road, freeride, all-mountain, downhill e MTB" (in quanto meccanicamente più resistente). L'Ergal viene utilizzato anche per bulloneria, cavetteria e accessori utilizzati nelle auto e moto da competizione. Questa lega d'alluminio viene in genere utilizzata quando sono necessarie particolari caratteristiche di robustezza meccanica e leggerezza (es. componenti di paracadute).
Contattaci subito
Se ti occorrono maggiori informazioni, se hai dei dubbi o se ti occorre un preventivo